Statuto

Edizione 2017

Versione in PDF, vedi QUI.

Art. 1
Denominazione e sede
Nel 1967 sotto la denominazione Lügan Club Viganello si è costituita, con sede a Viganello, un’associazione ai sensi degli art. 60 e segg. C.C.S.

Art. 2
Scopo
L’associazione persegue lo scopo di aiutare il settore giovanile del FCL con mezzi propri senza interferire nella loro direzione tecnica e amministrativa, è aconfessionale e apolitica, e non ha fini di lucro.

Art. 3
Soci
a) soci ATTIVI: sono ammessi in qualità di soci attivi tutte le persone che versano all’associazione la tassa annuale fissata dall’assemblea
b) soci ONORARI: È socio onorario chi avrà reso segnalati servigi alla causa dell’associazione, su proposta del comitato direttivo e con il benestare dell’assemblea generale ordinaria

Art. 4
Dimissioni
Qualsiasi socio può, per iscritto, presentare in ogni tempo le dimissioni all’associazione senza preavviso. Le dimissioni vanno inviate al presidente del comitato direttivo. 

Esclusione
Un socio in ritardo di un anno con il pagamento della tassa sociale può essere escluso dall’associazione se, invitato a porvi rimedio a mezzo sollecitazione, non ottempera ai suoi obblighi nel termine prefissatogli.

Espulsione
Un socio che abbia leso l’onore e gli interessi dell’associazione può venire espulso dalla stessa. L’espulsione è pronunciata dall’assemblea su proposta del comitato direttivo.

Art. 5
Organi
Gli organi dell’associazione sono:
a) l’assemblea generale ordinaria
b) il comitato direttivo
c) i revisori

Art. 6
Assemblea
L’assemblea generale ordinaria ha luogo entro fine aprile di ogni anno civile e deve venire convocata per iscritto, indicando le trattande, almeno otto giorni prima della data dell’assemblea.
Ad essa incombono:
a) l’approvazione del rapporto di gestione dei conti annuali
b) la nomina del presidente, dei membri del comitato direttivo e dei revisori
c) la fissazione della tassa sociale
d) la nomina dei soci onorari
e) la revisione totale o parziale dello statuto
f) autorizza gli atti di disposizione se il loro valore supera CHF 3’000.–
g) accorda l’espulsione di soci su proposta del comitato

Assemblea straordinaria
L’assemblea straordinaria può essere convocata dal comitato direttivo o su domanda di 1/5 dei soci. In questo caso la domanda deve essere fatta per iscritto indicando le trattande.
L’assemblea deve essere convocata entro un mese della presentazione della domanda.
Per la validità di un’assemblea si richiede almeno 1/5 dei soci. Se il numero legale non sarà raggiunto si convocherà entro 15 minuti una seconda assemblea la quale deciderà qualunque sia il numero dei soci presenti.

Art. 7
Comitato direttivo
Il comitato direttivo è formato dal presidente, dal segretario-cassiere e da un minimo di 3 membri.
Il comitato resta in carica due anni ed è sempre rieleggibile.
Il comitato direttivo è competente:
a) a rappresentare l’associazione di fronte a terzi con firma collettiva a due
b) a decidere su tutti gli oggetti nell’interesse dello scopo sociale e procedere ad atti di disposizione se il loro valore supera CHF 3’000.-
c) conferire procura a membri o a terzi per determinate questioni.

Il comitato direttivo decide a semplice maggioranza.
In caso di cariche vacanti per dimissioni o altre cause nel corso del biennio, il comitato verrà completato al più tardi in occasione della prossima assemblea generale.

Art. 8
Revisori
L’assemblea nomina due revisori cui incombono le mansioni di legge.
Restano in carica due anni e sono rieleggibili.

Art. 9
Nomine e votazioni
Le nomine e le votazioni avvengono per alzata di mano.
Le decisioni non hanno valore se non raccolgono la maggioranza dei presenti.
Ogni socio ha diritto ad un voto. In caso di parità decide il presidente.

Art. 10
Tassa sociale
Ogni socio è tenuto a pagare la tassa sociale annuale fissata dall’assemblea.

Art. 11
L’anno contabile inizia il primo gennaio e termina il 31 dicembre.

Art. 12
Scioglimento
In caso di scioglimento il patrimonio sociale verrà versato direttamente al settore giovanile del FC Lugano.

Art. 13
Il presente statuto approvato dall’assemblea generale ordinaria del 29 maggio 2017 sostituisce ed annulla ogni statuto precedente ed entra immediatamente in vigore.